Skip to main content

A 15 anni inizia a protestare da sola davanti al Parlamento ogni venerdì. Per chiedere un futuro. A 16 anni è la giovane leader di un movimento di attivisti dell’ambiente che urlano a gran voce che i potenti del mondo intervengano per contrastare i cambiamenti climatici.



Impossibile non conoscere il suo nome. Come è impossibile non sapere che volto abbia. Così come è assolutamente impossibile non aver sentito i suoi discorsi. Tutti (o quasi) almeno marginalmente sanno chi è Greta Thunberg. Una giovane attivista svedese che dall’età di 15 anni lotta perché sia garantito alla sua generazione un futuro. Che non è così scontato, visto che inquinamento e surriscaldamento globale stanno mettendo l’umanità a dura prova. Quegli stessi cambiamenti climatici che in larga parte sono provocati proprio dalle attività umane sconsiderate.

C’è chi si prende gioco di lei. Chi cerca di screditarla. Di sottolineare che è solo una ragazzina, perché dovremmo stare ad ascoltarla. Ed è lei stessa con un piglio ineccepibile a rispondere agli hater. Non dovete ascoltare una ragazza sedicenne, dovete ascoltare la scienza. Lei e i milioni di ragazzi del movimento Fridays for Future si fanno solo da portavoce dei dati e degli appelli che gli scienziati da anni cercano di lanciare. Inascoltati dalla maggior parte dell’opinione pubblica. E da quei potenti del mondo che ora non possono ignorare una teenager che smuove milioni di persone in ogni angolo del pianeta.

Ma chi è veramente Greta Thunberg? Cosa chiede al mondo e cosa si aspetta da ognuno di noi?

Voglio parlarvi di una ragazza svedese e della sua storia

Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg, questo il nome completo, è nata il 3 gennaio 2003 a Stoccolma. Figlia della cantante d’opera Malena Emman e dell’attore Svante Thunberg, soffre della sindrome di Asperger, che le è stata diagnosticata quando aveva 13 anni. Spesso la malattia di cui soffre è utilizzata dagli hater e dai suoi contestatori per criticarla e farle perdere di credibilità. Quando basterebbe solo ascoltare le sue parole, leggere le ricerche che ci invita a consultare, prestare attenzione alle voci degli scienziati che lei stessa segue, per capire quanto questa giovanissima attivista per l’ambiente abbia ragione.

Da quando si è resa conto dell’impatto ambientale che ogni sua azione e ogni gesto della sua famiglia avrebbe avuto sul pianeta, ormai quasi al collasso, ha deciso di diventare vegana e ha chiesto ai genitori e alla sorella di fare lo stesso. Non usa l’aereo, si sposta sempre con mezzi che siano sostenibili, come il treno. Non usa la plastica. 

Insieme alla famiglia ha scritto anche un libro sul nuovo stile di vita adottato: “La nostra casa è in fiamme” racconta proprio come i Thunberg affrontano la crisi ambientale nella vita quotidiana, mentre solo una piccola parte è dedicata al suo lavoro da attivista.



Il primo sciopero per il clima di Greta Thunberg

In terza o quarta elementare, ha raccontato Greta, ha scoperto a scuola cosa fossero i cambiamenti climatici. E quali le loro cause. Da questa tematica è rimasta profondamente colpita e ha deciso di agire in prima persona per poter fare la differenza. Diventare vegana, per evitare di mangiare carne, spesso proveniente da allevamenti intensivi che generano direttamente o indirettamente gas nocivi per il pianeta. Scegliere mezzi di mobilità sostenibile. Adottare comportamenti a casa e nella vita quotidiana il più possibile green. Ma non era abbastanza. Certo, anche i gesti più piccoli possono fare la differenza ed essere una goccia in mezzo al mare. Ma lei doveva portare a un’attenzione più alta il problema. Che non era così sentito all’epoca. Se ne parlava poco e male. Si, anche nell’avanzata Svezia.

Così per sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere al governo svedese di agire affinché lei e la sua generazione potessero avere un futuro su questo pianeta, il 20 agosto del 2018 Greta ha deciso di saltare il nono anno di scuola a Stoccolma. E di non andarci fino alle elezioni del 9 settembre 2018, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere al governo svedese di ridurre le emissioni di anidride carbonica come stabilito dall’accordo di Parigi sul clima. È rimasta seduta davanti al Parlamento del suo paese, che nell’estate 2018 era stato interessato da ondate di calore e terribili incendi boschivi, ogni giorno. Da sola. Con un solo cartello in mano, con scritto sopra Skolstrejk för klimatet (Sciopero della scuola per il clima). 

Dopo le elezioni ha continuato la sua protesta. Scendendo in piazza ogni venerdì con il suo cartello. Dalla sua forma di protesta è nato il movimento internazionale studentesco Fridays for future, presente ormai in molti Paesi tra i quali l’Italia. Che oggi ogni venerdì raduna nelle piazze del mondo milioni di studenti, ma anche insegnanti, genitori, giornalisti, nonni, cittadini comuni, tutti uniti a chiedere a gran voce che si agisca.

Da marzo 2019 si sono tenuti tre scioperi globali per il clima: il 15 marzo, il 24 maggio, il 27 settembre. E poi il quarto sciopero per il clima in programma per venerdì 29 novembre (se desideri rimanere aggiornata sulle iniziative italiane, ti consigliamo di seguire la pagina Facebook ufficiale  ➡️ https://www.facebook.com/FridaysItalia/.

In occasione del primo Global Strike hanno partecipato milioni di studenti in 1700 città di più di 100 paesi del mondo. Un milione solo in Italia. E sciopero dopo sciopero i numeri sono aumentati in maniera esponenziale.



I discorsi di Greta Thunberg di fronte ai leader mondiali

Da quel giorno del 20 agosto del 2018 quando Greta Thunberg protestava da sola con il suo cartello, la giovane attivista svedese ne ha fatta di strada, coinvolgendo sempre più persone nella sua battaglia per difendere la terra. Arrivando a parlare di fronte ai leader del mondo con una sicurezza da far invidia a chi di anni ne ha molti di più di lei.

Il 4 dicembre 2018 ha tenuto un discorso di forte impatto alla COP24, vertice delle Nazioni Unite dedicato ai cambiamenti climatici che si è svolto in Polonia. “Il vero potere appartiene al popolo”, ha ricordato in occasione dell’ultima giornata di lavori. Il 25 gennaio 2019 era a Davos al Forum ecoomico mondiale, dove ha sottolineato che dovremmo vivere nel panico per quello che sta accadendo sulla terra.

Il 16 aprile 2019 ha parlato alla commissione ambiente del Parlamento europeo per chiedere ai politici di prendere decisioni e agire, riferendosi anche alle vicini Elezioni europee. Il giorno dopo ha incontrato Papa Francesco in Piazza San Pietro. Tra il 14 e il 28 agosto 2019 ha viaggiato in barca a vela per raggiungere New York e partecipare al Vertice delle Nazioni Uniti sul clima. E alla COP 25 che si sarebbe dovuta tenere a Santiago del Cile, ma che è stata spostata a Madrid a inizio dicembre per i tafferugli e i disordini che si registrano in Cile in questo periodo. Ha dovuto trovare un nuovo passaggio in barca, ma non è stato difficile per lei, dal momento che tutti si stanno prodigando per aiutare questa giovane ragazzina svedese con le treccine che sta svegliando le nostre coscienze. Come non è mai riuscito a fare nessuno prima di lei.



Le più celebri frasi di Greta Thunberg

Greta Thunberg ha parlato di fronte a platee di ragazzi e ragazze, ma anche di fronte ai leader del mondo in occasioni di appuntamenti importantissimi legati al clima, mostrando sempre la sicurezza e la caparbietà di una ragazza che ha deciso di far sentire la sua voce. Perché il tempo stringe. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 fissati dall’Onu a 15 anni dalla scadenza sembrano ancora un miraggio irraggiungibile. Anche per quello che riguarda le tematiche ambientali che dovrebbero stare a cuore a tutti noi. Se il pianeta lentamente muore, che futuro ci può essere per l’umanità intera? 

Ecco alcune delle sue frasi più celebri, a volte urlate anche con rabbia a quei leader che sembrano fare orecchie da mercante. Che sembrano ascoltarla e darle retta, ma solo a parole. Mentre nei fatti sono lenti ad agire. O proprio non interessati a voler salvare il salvabile.

  • “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”
  • “A me non importa di risultare impopolare, mi importa della giustizia climatica e del pianeta”
  • “Voi non avete più scuse e noi abbiamo poco tempo. Noi siamo qui per dirvi che il cambiamento sta arrivando!”
  • “Dobbiamo cambiare adesso perché domani potrebbe essere già tardi”
  • “Nel 2078 festeggerò il mio settantacinquesimo compleanno. Se avrò dei figli, probabilmente, mi faranno domande su di voi. Mi chiederanno perché non avete fatto niente quando c’era ancora tempo per farlo. Voi dite di amare i vostri figli sopra ogni cosa, ma gli state rubando il futuro!”
  • “Se alcuni ragazzi ottengono attenzione mediatica internazionale solo perché non vanno a scuola per protesta, immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo volessimo veramente”
  • “Chiunque tu sia, ovunque tu sia, abbiamo bisogno di te”

Non importa chi sei e dove ti trovi, il pianeta sul quale vivi ha bisogno di te, è forse il messaggio più significativo che Greta Thunberg sta gridando a gran voce. E forse è arrivato il momento di unirsi al coro. Perché aldilà di quanto si può leggere in rete  riguardo quella che fino a qualche mese fa era una ragazza svedese come tante, quello di cui parla è un dato di fatto: stiamo vivendo in un mondo destinato al collasso per nostra stessa mano. Ed è il momento giusto per lottare contro i cambiamenti climatici.



Sapevi che i cambiamenti climatici hanno un forte impatto sulla capacità riproduttiva maschile e anche su quella femminile, anche se in misura ridotta>*

In Italia è attiva la campagna informativa Il momento giusto sulla preservazione della fertilità femminile a cura di Gedeon Richter, azienda farmaceutica specializzata nella salute e nel benessere delle donne in tutte le fasi della loro vita.

Ogni giovane donna dovrebbe conoscere processi e costi della crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche (Egg Freezing) e poter di conseguenza scegliere il proprio futuro, anche per quanto riguarda la propria fertilità.

*Clicca qui per approfondire su adnkronos





Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu