Skip to main content

Conoscere le malattie a trasmissione sessuale per proteggere se stessi e chi ci sta accanto

Sapete quali sono le malattie trasmissibili sessualmente? Conoscete come avviene il contagio, chi è più a rischio e come prevenirle proteggendosi sempre quando si fa l’amore?

Sicuramente avrete sentito parlare di malattie veneree, ma si pensa sempre che siano situazioni molto distanti da noi. “A me non succederà mai”, “per una volta che ho rapporti non protetti, figurati se mi capiterà qualcosa!”, “ma non sembrava malato…” sono solo alcune delle frasi che si sentono spesso, ancora purtroppo, quando si parla dell’importanza di proteggersi dalle malattie a trasmissione sessuale. 

Gli under 30, soprattutto, sottovalutano il rischio di infezione e non utilizzano nessuna protezione durante le attività sessuali. A lanciare l’allarme sono gli specialisti presenti all’ultimo Congresso Mondiale di Dermatologia, tenutosi a giugno 2019.

Gli adolescenti sempre di più fanno sesso precocemente, senza un’adeguata consapevolezza e conoscenza del proprio corpo: il 15%, già tra i 13 e i 14 anni. L’incremento che si osserva tra questi ragazzi è dovuto anche alla promiscuità, all’utilizzo errato del preservativo. E, purtroppo, molte ragazze sottovalutano il rischio che le Ist (Infezioni Sessualmente Trasmesse, ndr) possano determinare sterilità o diventare un fattore predisponente allo sviluppo di tumori” – afferma il professore Aldo Morrone, dermatologo tropicalista, direttore scientifico dell’Istituto IRCCS San Gallicano di Roma.

Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso qualche mese fa statistiche preoccupanti. Sono infatti MILIONI i nuovi casi che si registrano ogni giorno a causa di infezioni a trasmissione sessuale nella fascia di età che va dai 15 ai 49 anni, soprattutto per quanto riguardano clamidia, gonorrea, tricomoniasi e sifilide.

Ed è preoccupante pensare che nonostante le campagne di prevenzione, una maggiore consapevolezza del proprio corpo e la possibilità di trovare numerose informazioni attendibili e autorevoli in rete, la diffusione di queste malattie debilitanti non sia in diminuzione. Parlarne diventa, di conseguenza, fondamentale. Per proteggere noi stessi e chi ci sta accanto.





Cosa sono le malattie sessualmente trasmissibili, anche chiamate MST?

Come suggerisce il nome stesso le MST o infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono delle malattie che si contraggono prevalentemente tramite rapporti sessuali non protetti. Attenzione, non si parla solo di rapporti completi: il contagio può avvenire con qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) e attraverso l’utilizzo promiscuo di sex toys.

Si tratta di un gruppo decisamente vasto di malattie infettive, diffuse in tutto il mondo. Secondo l’Oms oggi sono più di 30 i diversi patogeni che causano queste infezioni. Nel mondo milioni di persone ogni anno subiscono le complicanze a lungo termine di malattie debilitanti che possono diventare croniche e di sintomi che, se non vengono trattati in tempo, possono causare problemi anche molto gravi.

Come avviene il contagio

Le malattie sessuali possono essere provocate da batteri, virus o protozoi, che possono trasmettersi da persona a persona tramite lo scambio di fluidi corporei infetti come lo sperma e le secrezioni secrezioni pre-eiaculatorie e vaginali, la saliva, il contatto diretto tra pelle e zona genitale, delle mucose genitali, anali e della bocca. Il sangue è un altro veicolo di trasmissione e si può venirne a contatto anche attraverso l’utilizzo di strumenti infetti: siringhe, aghi per tatuaggi e piercing, ad esempio. Le MST sono trasmissibili anche tra madre e feto durante la gravidanza e, successivamente, durante il parto e l’allattamento.

Una cattiva informazione fa sì che le malattie a trasmissione sessuale siano ancora fortemente stigmatizzate e si prendano precauzioni in situazioni che, invece, non hanno modo di far paura: il contagio non può avvenire tramite un colpo di tosse, uno starnuto o con contatti sociali usuali, né da animali e insetti e nemmeno attraverso l’utilizzo di toilette.

Al contrario, invece, non si prendono precauzioni in caso di rapporti sessuali occasionali e promiscui, né ci si informa di conseguenza oppure si vive con il dubbio di essere infetti per anni. Contribuendo, così, ad alimentare il tabù della consapevolezza e alla eventuale diffusione della malattia.





Quali sono le malattie sessualmente trasmesse

Le infezioni sessualmente trasmissibili possono essere causate da diversi agenti patogeni. Ci sono malattie provocate da batteri, virus, protozoi, funghi e parassiti.

  • Batteri:
    • Infezione da clamidia (Chlamydia trachomatis, compresi i sierotipi L1, L2, L3 responsabili del Linfogranuloma venereo
    • Gonorrea (Neisseria gonorrhoeae)
    • Sifilide (Treponema pallidum)
    • lcera venerea o cancroide (Haemophilus ducreyi)
    • Donovanosi o Granuloma inguinale (Klebsiella granulomatis)
    • Infezioni batteriche non gonococciche e non clamidiali (Gardnerella  vaginalis, Mycoplasma genitalium, Mycoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum, Streptococco di gruppo B).
  • Virus:
    • Infezione da Hiv (Virus dell’immunodeficienza umana)
    • Herpes genitale (Herpes simplex virus di tipo 2 e di tipo 1)
    • Condilomi ano-genitali (Papillomavirus umano – HPV)
    • Epatite B (virus dell’epatite B – Hbv) e Epatite C (virus dell’epatite C – Hcv)
    • Mollusco contagioso (Poxvirus)
    • Infezione da cytomegalovirus (Cytomegalovirus)
  • Protozoi: Infezione da trichomonas (Trichomonas vaginalis)
  • Funghi: Candida Albicans
  • Parassiti:
    • Pediculosi del pube (Phtirus pubis)
    • Scabbia (Sarcoptes scabiei)

(Fonte: Epicentro – Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell’Istituto superiore di sanità)

I sintomi e il loro impatto sulla salute

Ogni malattia comporta dei sintomi che possono essere differenti. Anzi, per lunghi periodi potremmo non avvertire alcun segnale dell’infezione in corso: le malattie sessualmente trasmissibili possono essere asintomatiche per molto tempo. Si parla persino di anni. Ci sono patologie che, anche se non trattate tempestivamente, si possono risolvere facilmente nel giro di pochi giorni. Mentre altre sono decisamente più pericolose e possono comportare conseguenze gravi, anche letali, come ad esempio l’HIV e la sifilide.

In ogni caso, se non curate possono compromettere seriamente la salute di adulti e bambini: malattie neurologiche e cardiovascolari, infertilità, gravidanze extrauterine, morte perinatale, parto prematuro, rischio di aggravare altre patologie già in corso, sviluppare forme tumorali, così come aumentare il rischio di contagiare chi ci sta accanto se non diagnosticate e non accuratamente curate.

I segnali più comuni ai quali è sempre bene prestare attenzione sono i seguenti:

  • piaghe o lesioni sui genitali, nella zona del retto o nella zona della bocca
  • prurito nella zona genitale, anale o in bocca
  • bruciore e dolore quando si va in bagno
  • minzione più frequente
  • difficoltà a urinare
  • perdite vaginali, anche ematiche
  • secrezioni dal pene
  • generiche secrezioni non normali dai genitali
  • linfonodi ingrossati
  • dolori pelvici con febbre o diarrea
  • dolore o sanguinamento durante e dopo ogni rapporto sessuale
  • rash cutaneo a carico di tronco, mani, piedi




Come prevenire le malattie trasmissibili con il sesso

Ovviamente la prevenzione è fondamentale. Così come è estremamente importante conoscere queste patologie, capire come avviene il contagio e comprendere l’importanza di usare sempre il preservativo per proteggersi non solo da gravidanza indesiderate, ma anche da malattie che potrebbero essere potenzialmente pericolose per la salute. E che potremmo a nostra volta trasmettere ad altri partner sessuali inconsapevolmente.

Una corretta educazione sessuale ci aiuta non solo a conoscere meglio il nostro corpo, ma anche a proteggerlo da patologie che potrebbero causare danni anche molto seri. E alla salute delle persone che hanno avuto rapporti con noi, occasionali o non. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità chiede più campagne informative, perché di malattie sessualmente trasmissibili si parla ancora troppo poco. Vuoi per i tabù legati al sesso e alla sessualità duri a morire, vuoi per scarso interesse e anche disinformazione, che causa ancora più danni.





Gli esperti sottolineano che sono diversi i modi con cui possiamo proteggerci da queste malattie. Innanzitutto, evitando rapporti sessuali a rischio, quali i rapporti occasionali e non protetti, imparando a usare bene l’unico contraccettivo che ci può proteggere da queste infezioni, il preservativo. E poi sfruttando i progressi della medicina, sottoponendoci alle vaccinazioni disponibili, come quelle contro l’infezione da Papillomavirus umano (Hpv), da epatite A e da epatite B, oltre che monitorando periodicamente la nostra salute attraverso visite ginecologiche accurate.

Inoltre, non si dovrebbero mai condividere oggetti taglienti che, penetrando la cute o le mucose, potrebbero trasmettere tramite le ferite gli agenti patogeni, nel caso in cui tali strumenti fossero infetti: i rasoi, le forbici, gli aghi, persino lo spazzolino da denti. Se dovete farvi un tatuaggio, assicuratevi che il salone segua tutte le regole igieniche previste.

Come curarsi

Nel caso la diagnosi sia positiva, tramite i test solitamente usati (esami del sangue, esami dell’urina, esami di campioni di fluidi biologici), il medico deve intervenire in base al tipo di infezione di cui si soffre. Le infezioni causate da batteri e protozoi vengono trattate con antibiotici per uso locale o sistemico. Quelle provocate da virus, invece, hanno bisogno di terapie antivirali o anche trattamenti chirurgici locali. Alcune patologie, come l’HIV, non hanno ancora una cura, anche se la mortalità negli ultimi decenni si è ridotta notevolmente: grazie alle terapie antiretrovirali si è riusciti ad evitare che il virus si riproduca e che evolva in AIDS.

Solitamente è consigliato non avere rapporti sessuali fino alla fine del trattamento e fino a quando le lesioni non scompaiono.





Avere cura della propria salute sessuale significa anche essere consapevoli delle malattie che si possono contrarre e utilizzare ogni mezzo a disposizione per prevenirle. E l’informazione è fondamentale per vivere pienamente la propria sessualità e preservare la propria capacità riproduttiva: non aspettare oltre, rivolgiti al tuo medico di fiducia oppure al consultorio della tua città e coinvolgi il partner.

Fare l’amore è bello, ma farlo in sicurezza e consapevolmente lo è ancora di più.

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu