Skip to main content

Nel precedente articolo della mia rubrica su Magazine al Femminile (clicca qui per leggere “Come scegliere il percorso universitario”) ti ho dato alcuni consigli su come scegliere il percorso universitario senza incorrere in errori abbastanza tipici. In questo articolo, invece, voglio darti tre consigli utili su come affrontare al meglio un esame universitario.

Riguardo questo argomento, devo dire, sono molto ferrata considerato che ho ben due lauree magistrali e un master e, sommati ad altri esami che ho dovuto sostenere come, per esempio, l’esame di stato per diventare psicologa, mi fanno diventare una grande esperta di test universitari.

So perfettamente come ci sente prima di un esame universitario, specialmente quelli più difficili. Il cuore ti va a mille e continui a pensare di non essere sufficientemente pronta per passarlo o di non meritarti un bel voto. Io sono sempre stata una perfezionista e ricordo bene che, durante il conseguimento della prima laurea, rifiutavo tutti quei voti al di sotto del 27 perché volevo avere una media alta. Per me la media era fondamentale. Volevo uscire con 110 e lode e questo era il mio unico pensiero.





Con la seconda laurea, avendo qualche anno in più e una maggiore maturità, ho cambiato il mio approccio di studio e di obiettivi. Non era più il voto che contava ma che bagaglio culturale mi sarei portata a casa da quell’esame. Mi chiedevo sempre, anche per gli esami più ostici o noiosi, che cosa ci fosse di interessante per me e per la mia carriera in quella tematica. E sai una cosa? Sono comunque uscita con 110 e lode senza mai rifiutare un voto. Questo perché l’apprendimento non era più mnemonico ma esperienziale e la maggior parte di ciò che ho imparato lo custodisco ancora nel mio cervello.





Preparare un esame universitario in 3 step

Il più importante consiglio che ti voglio dare è proprio quello di goderti l’esame universitario. Certo, sembra un po’ strana come cosa ma, se hai scelto la facoltà giusta, allora gli esami sono tutti utili (a loro modo) per prepararti al meglio per il mondo del lavoro. E per ogni materia puoi portarti a casa nozioni e curiosità che ti serviranno anche nella vita personale. Detto questo, ecco i miei 3 consigli:

1. Organizza lo studio in modo metodico

Contrariamente a quello che avviene alle scuole superiori, dove i compiti in classe sono scadenzati e vengono fatte diverse verifiche scritte e orali per materia in un quadrimestre, all’università non funziona in questo modo. C’è un solo appello (quanto meno si spera) e in alcune facoltà non esistono prove parziali. Questo significa che l’esame ingloba tutti i contenuti della materia e viene fatto a fine anno, in genere a giugno e luglio.

Lo studente deve, quindi, essere in grado di organizzarsi alla perfezione lo studio nei mesi precedenti l’esame perché non c’è più il professore che, di volta in volta, interroga i ragazzi per vedere se hanno appreso una parte del programma (come succede, appunto, alle superiori). Qui, lo studente deve sapersi organizzare lo studio da ottobre (inizio delle lezioni) a maggio (fine delle lezioni). Non ci si può ridurre all’ultimo minuto, perché sarebbe controproducente e un dispendio di energie esagerato (tra l’altro nel periodo migliore per uscire a svagarsi!). Infatti, studiare a ridosso dell’esame (aprile, maggio e giugno), chiudendosi in casa perché non si è fatto un buon lavoro prima, è un gran peccato. È sicuramente molto meglio sfruttare i periodi invernali per impostare bene il lavoro e iniziare a studiare.

Come fare allora? Io ti consiglio di prenderti un’agenda dedicata alla to do list per i tuoi esami dove segnare, giorno per giorno, cosa andrai a leggere o studiare. Ti faccio un esempio. Lunedì so che posso dedicare due ore allo studio e, quindi, decido di studiare da pagina 1 a pagina 33 e fare i riassunti. Martedì, invece, so che potrò dedicare solo mezz’ora allo studio perché poi lavoro e, quindi, sceglierò un’attività adeguata a quei 30 minuti (per esempio rileggere gli appunti o continuare con la lettura del libro, impostando un massimo di 5 pagine).

Pianifica la tua agenda bi-settimanalmente così da avere chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere ogni 14 giorni. Io, in genere, preferisco sottovalutarmi nella to do list cioè, se so che potenzialmente posso leggere 50 pagine, io segno che ne farò 40 in modo tale da superare sempre le mie aspettative. Questa cosa mi dà più positività rispetto a sovraccaricarmi e poi ritrovarmi indietro con il programma da svolgere (e deprimermi di conseguenza!).





2. Informati sulle modalità dell’esame universitario

Un’altra cosa importante da fare è quella di informarsi bene sulle modalità dell’esame. Sembra un consiglio banale ma mi è capitato tante volte di vedere compagni di corso che arrivavano il giorno dell’esame senza sapere come si sarebbe svolto e, soprattutto, senza avere la benché minima idea di esercitazioni o compiti intermedi che andavano consegnati al professore prima del giorno dell’esame. Sembra pazzesco ma succede molto spesso! Soprattutto se non frequenti le lezioni, informati sulle modalità dell’esame tramite colleghi di corso o scrivendo direttamente al professore. Fallo all’inizio del ciclo di lezioni, così da impostare il tuo studio in base alle eventuali consegne richieste.





3. Gestisci l’ansia e aumenta la performance con la postura del vincitore

Pensa ad uno sportivo che vince! Ad esempio, può essere un corridore, un ciclista, un pallavolista o un calciatore. Quale postura assume quando vince? Sono pronta a scommettere che tu abbia indovinato il quesito immaginandoti l’atleta con le braccia alzate in segno di vittoria e un viso soddisfatto, magari mentre urla di gioia. Ecco, quella è la tipica postura di colui che ha appena vinto qualcosa, che sia un incontro sportivo ma anche un gioco, una sfida o qualsiasi altra performance.

Quando si vince si tende ad alzare le braccia al cielo. Questo gesto, che è ormai il simbolo della vittoria, ha un passato evolutivo importante e ci accomuna anche al maschio alfa di alcune tipologie di scimmie che alzano le braccia e, in alcuni casi, si battono i pugni sul petto in segno di dominazione e potere.

Ti voglio far riflettere sul fatto che, dal punto di vista evolutivo, la postura del vincitore era una postura “pericolosa” perché, avendo le braccia alzate al cielo, non consentiva ai nostri antenati di essere pronti alla reazione fight or flight e non solo. Alzando le braccia al cielo, la zona più delicata e vulnerabile del corpo dove albergano organi come cuore, polmoni, stomaco, intestino e fegato è completamente esposta ad un eventuale predatore senza la protezione delle braccia. Il segno di vittoria, quindi, è un segno che veniva fatto in passato dal maschio e dalla femmina alfa in segno di potere, dominazione e sicurezza. Era la dimostrazione davanti a tutti di essere i più forti, i migliori, i vincitori, per l’appunto.

Ma cosa succede se assumiamo la postura del vincitore prima di una performance invece che dopo? Se lo sono chiesti alcuni ricercatori che hanno svolto un esperimento per verificare se ci fossero differenze nella successiva performance (in quel caso la prova era un colloquio di lavoro).

I candidati sono stati suddivisi in due gruppi. Ad un gruppo è stato chiesto di assumere la posizione del vincitore per un paio di minuti, prima di iniziare il colloquio (ovviamente in un luogo privato come il bagno e non davanti ai selezionatori). Al gruppo di controllo non è stata data alcuna prescrizione prima di iniziare il colloquio. I risultati sono stati incredibili perché, chi aveva assunto la posizione del vincitore prima di iniziare il colloquio, aveva avuto una performance migliore rispetto a quelli che non avevano assunto quella posa. Questo perché: alzare le braccia al cielo in segno di vittoria è un tipo di postura che aumenta l’autostima e la motivazione consentendo, di conseguenza, di affrontare una qualsiasi performance con una marcia in più.

Fallo anche tu! Assumi per qualche minuto la postura del vincitore prima dell’esame. In alternativa, nell’esperimento si è notato che anche la postura del supereroe (con le mani appoggiate sui fianchi ha un buon effetto sulle prestazioni). La puoi assumere nel bagno dell’università per un paio di minuti (tanto, chi ti vede?).





Affrontare un esame universitario è sicuramente stressante e impegnativo, anche in vista della scelta di una professione che, inevitabilmente, ti porterà ad affrontare in età più matura scelte di vita come l’andare a convivere o sposarti e crearti una famigliarispetto ad altre tue coetanee (che, ad esempio, hanno cominciato a lavorare subito dopo il diploma e sono economicamente indipendenti da molto tempo).

Una giovane donna impegnata professionalmente, nel prosieguo degli studi e, successivamente, in una professione legata al percorso di studi intrapreso che può consolidarsi dopo molti anni, spesso deve fare i conti con la pressione sociale legata al fattore riproduttivo femminile: è fisiologico che la capacità riproduttiva femminile vada a diminuire fino a cessare con il passare del tempo. Un tempo, purtroppo, relativamente breve.

Uno degli step che ti consiglio è di informarti ora sull’Egg Freezing, una procedura che ti consente di preservare la tua fertilità quando è all’apice attraverso la crioconservazione degli ovociti; permettendoti di vivere serenamente le tappe fondamentali della tua vita, fino a quando sarà il tuo momento giusto anche per, eventualmente, diventare mamma.





Come sempre, ti invito a scrivermi nei commenti o attraverso la mail che trovi qui sotto, per un approfondimento, un confronto e per proporre tematiche di tuo interesse che vorresti leggere in questa rubrica mensile.



Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu