Skip to main content

Dubbi e incertezze sulla tua salute intima? Chiedi al ginecologo

Quante volte uscite da una visita medica ci accorgiamo di non aver fatto al ginecologo proprio quella domanda che avremmo voluto porgli oppure, durante lo screening, ci viene in mente una curiosità da chiedergli ma non osiamo? Tranquille, capita a tutte! Perché? Semplice, andare al periodico appuntamento con il/la ginecologa non è così facile come si potrebbe pensare: sono ancora diversi i tabù che riguardano la nostra sfera intima, i dubbi e le incertezze che accompagnano la nostra sessualità e il timore (infondato) di fare domande “stupide”. Ricordatevi: nessuna domanda è banale e, oltretutto, stiamo parlando con un professionista, che dovrebbe in primis aiutarci a vivere meglio con il nostro corpo e a mantenerlo in salute. Vediamo insieme quali sono le domande importanti da porre durante la visita ginecologica.





Consulti ginecologici: iniziamo a vivere gli appuntamenti medici senza stress e poniamo le giuste domande

Andare dal ginecologo ogni anno per una visita di routine è importante, ce lo ripetono sin da bambine, ma quante di noi rispettano davvero il calendario? Eppure, sappiamo bene quanto “prevenire sia meglio che curare” e sappiamo quanto sia fondamentale sottoporsi a tutti gli screening previsti dal Ministero della Salute (clicca qui per leggere “Esami e visite di prevenzione per la donna”) per avere diagnosi precoci in caso di problemi seri; valutazioni mediche che possono garantire un miglior trattamento tempestivo e la speranza di guarire più velocemente.

L’importanza della prevenzione dovrebbe essere insegnata sin dalla più tenera età, perché prenderci cura di noi stesse, del nostro corpo e della nostra mente, è un vero e proprio atto d’amore nei nostri confronti e le visite periodiche di controllo dal ginecologo fanno parte a pieno titolo delle buone norme da seguire per mantenerci il più a lungo possibile in salute.

’Il nostro corpo è il luogo nel quale resteremo più a lungo possibile’’. Impariamo ad averne cura giorno dopo giorno, valutando visivamente e al tatto se ci sono anomalie a livello genitale e mammario, e prenotiamo ogni anno una visita di controllo, sottoponendoci (senza rimandare) a screening ed esami più approfonditi se richiesto dal ginecologo. Un’altra cosa importante che possiamo fare è prendere nota di tutti le domande e curiosità alle quali solo un esperto nel campo ginecologico può rispondere con competenza e serietà. Evitiamo di chiedere a Mr. Google e, peggio ancora, affidarci a rimedi fai-da-te scovati in rete o consigliati sui numerosi forum femminili per risolvere fastidi che possono comparire a livello intimo o mammario.





Consideriamo il ginecologo un nostro confidente, al quale chiedere tutto quello che vorremmo sapere. Senza remore. E questo è il punto centrale: fare domande. Non andiamo alla visita ginecologica solo per farci rassicurare sul nostro stato di salute intimo ma cogliamo l’occasione per approfondire aspetti della sessualità e della fertilità femminile, ad esempio. Per dipanare tutti i dubbi che abbiamo, per evitare comportamenti che possono compromettere il nostro benessere e prendere scelte consapevoli in ogni ambito della nostra vita, intima e sessuale.

Navigando in rete ci capita spesso di imbatterci in profili social di professionisti in ginecologia ed è interessante scoprire quante e quali siano le domande che vengono loro rivolte, questioni che dovremmo prendere l’abitudine di porre al nostro ginecologo di fiducia. Così che possa rispondere ai nostri dubbi tenendo conto anche della nostra anamnesi. Perché per quanto possa essere utile trovare velocemente informazioni sul web, ricordiamoci che sono risposte date genericamente, senza tenere conto del vissuto personale, dell’età, della familiarità di alcune patologie, delle cure mediche alle quali una persona si è sottoposta e così via.

Ci sono allora delle domande che dovremmo sempre fare al ginecologo. E se ancora non gliele abbiamo fatte, alziamo la cornetta, prendiamo appuntamento il prima possibile e segniamoci su un foglietto tutto quello che avremmo voluto chiedere al dottore e non abbiamo mai osato. Partendo magari dai nostri suggerimenti: non tralasciate nulla, il medico è lì per rispondere ai vostri dubbi.





Quali sono le domande che è buona norma chiedere direttamente al proprio ginecologo? Vediamole insieme.

Ciclo mestruale: cosa devo sapere?

Conoscere il proprio corpo e conoscere il proprio ciclo mestruale è fondamentale ma, per quanto sia un evento che ci accompagna per buona parte della nostra vita, molte di noi non conoscono esattamente i cambiamenti che comporta. Inoltre, il ciclo mestruale è molto variabile da donna a donna, anche a seconda dell’età. Per avere risposte chiare dal nostro ginecologo è importante sapere se in famiglia ci sono state malattie o eventi tipicamente femminili che hanno colpito i nostri familiari (menopausa precoce, endometriosi, tumore al seno o cancro al collo dell’utero, ad esempio) e prendere nota mensilmente dell’inizio e della fine delle mestruazioni (ci sono anche numerose app dedicate) e di tutti quei piccoli o grandi disturbi che possono accompagnare il ciclo.

Impariamo a parlare apertamente con il nostro medico, anche per dissipare luoghi comuni che continuano ad accompagnare il ciclo mestruale come, ad esempio, “durante le mestruazioni non puoi lavarti/impastare il pane/toccare i fiori”, “quando hai il ciclo non rimani incinta” oppure “se allatti non hai le mestruazioni e quindi non puoi rimanere incinta”, “se il test di gravidanza è negativo/hai perdite, è sicuro che non aspetti un bambino”.

C’è poi la credenza che per forza le mestruazioni devono essere più o meno dolorose e che una donna debba imparare a conviverci, assumendo farmaci o sopportando in silenzio. In realtà il dolore può essere la manifestazione di un problema che andrebbe indagato subito e a fondo, soprattutto quando arriva a limitare lo svolgimento delle attività quotidiane. Informiamo il medico sui fastidi che proviamo durante il ciclo e rivolgiamogli tutte le domande che ci vengono in mente, anche quelle che riteniamo banali. Perché solo in questo modo sarà possibile capire il nostro reale stato di salute e vivere più serenamente la nostra femminilità.

Sempre in tema di mestruazioni, il ginecologo può aiutarci nella scelta del dispositivo igienico da utilizzare. Si parla sempre più spesso, ad esempio, della coppetta mestruale. Ma non sono tutte uguali e la sua scelta andrebbe valutata proprio insieme al medico che, attraverso una serie di esami clinici, potrà indicarci la più adatta a noi.





Contraccezione: quale scegliere?

Ecco un altro tema che spesso non approfondiamo a sufficienza: la contraccezione femminile. Perché al di là del fatto che il preservativo è il metodo anticoncezionale migliore per proteggersi da malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate, molte di noi vorrebbero una protezione maggiore oppure utilizzare un contraccettivo per far fronte a disturbi patologici più o meno importanti (endometriosi, fibromi o squilibri ormonali, ad esempio). Nel momento in cui il nostro ginecologo suggerisce un metodo contraccettivo, informiamoci il più possibile sulle sue caratteristiche, sulle alternative, sugli effetti collaterali più comuni e su cosa fare in caso il dispositivo venga dimenticato, si danneggi o provochi irritazioni e fastidi.

Fertilità femminile: come cambia il mio corpo con l’età?

Sin dalla prima mestruazione (menarca) il corpo femminile è fertile, ovvero ha la capacità biologica di procreare. E solitamente è l’unica informazione che ci viene data riguardo un aspetto che, invece, andrebbe approfondito sin da giovanissime. Molte di noi, infatti, arrivano ad indagare la propria fertilità nel momento in cui desiderano un figlio ma non rimangono incinta oppure pensano che la capacità riproduttiva rimanga invariata dal menarca alla menopausa. Purtroppo, non è così e buona norma sarebbe chiedere al proprio ginecologo come cambia la fertilità femminile, qual è l’età più fertile, quali sono i comportamenti o le malattie che possono provocare infertilità, ma anche come è possibile proteggere il benessere riproduttivo; per vivere serenamente il presente, quando un figlio non rientra nelle priorità, e pensare con maggiore tranquillità al proprio eventuale futuro di madre.

In merito al benessere riproduttivo, in Italia da qualche anno è possibile crioconservare i propri ovociti per ragioni non mediche e salvaguardare la fertilità femminile anche in assenza di patologie che possano comprometterla. Una possibilità sulla quale è utile informarsi proprio nel momento di massima fertilità di una donna, sin da giovanissime, così da essere consapevoli delle modifiche che il corpo femminile subisce con il passare degli anni in relazione alla capacità riproduttiva e utilizzare gli ovociti prelevati qualora dovessero subentrare difficoltà a procreare naturalmente.





Rapporti sessuali: sappiamo tutto della pratica… ma la teoria?

Pensiamo di sapere tutto sui rapporti sessuali, considerata soprattutto la facilità con cui è possibile accedere ad ogni genere di informazione sull’argomento. Eppure, per quanto la pratica sia sdoganata e mostrata senza inibizioni, dalla pubblicità ai contenuti web, della teoria conosciamo poco o nulla. Il ginecologo dovrebbe essere la prima persona alla quale chiedere maggiori delucidazioni, perché ognuna di noi è diversa e si approccia al sesso in maniera differente. E leggere consigli di carattere generale in rete può destabilizzare e rendere insicure su un aspetto della vita che, invece, dovrebbe essere vissuto nel modo più sereno e naturale possibile. Chiediamo al ginecologo, anziché rivolgere domande a sconosciuti in rete, ad esempio, perché è difficoltoso o non riusciamo a raggiungere l’orgasmo, il motivo per il quale alcune posizioni ci provocano fastidio, come avere una maggiore lubrificazione, come non farsi travolgere dall’ansia da prestazione e così via.

Salute dell’apparato riproduttivo: quali sono le infezioni intime più comuni?

Non solo sessualità e fertilità. Purtroppo, anche sulla salute intima non chiediamo mai abbastanza al ginecologo, affidandoci a Mr. Google per trovare i rimedi alle più comuni infezioni che possono colpire il nostro apparato riproduttivo. Il rischio è non solo quello di peggiorare la situazione ma anche di ritardare la guarigione e infettare anche i propri partner sessuali che a loro volta, se non curano l’infezione, possono nuovamente contagiarci. È importante chiedere al medico quali sono le infezioni intime più comuni e come si manifestano; in modo da avvisarlo tempestivamente qualora si provassero fastidi o si notassero modifiche nella forma, nel colore e nell’odore dei propri genitali.

Igiene intima: come eseguirla correttamente?

E infine, da ultimo non per importanza, ovviamente, avete mai chiesto al ginecologo come prendervi cura delle vostre parti intime? Anche se ci laviamo accuratamente tutti i giorni, infatti, non è detto che la procedura sia adeguata, soprattutto riguardo una parte così delicata come gli organi genitali femminili. Chiediamo al nostro medico di indicarci gesti e prodotti più adatti per la nostra igiene intima e le buone regole da seguire per sentirci a nostro agio tutto il giorno.

2 Comments

  • Stefania ha detto:

    Buongiorno
    Ho effettuato da poco un’Isteroscopia ed è tutto regolare. La ginecologa che mi segue mi ha chiesto di fare biopsia ma non riesco a capire perché non è stata fatta assieme all’isteroscopia.
    Posso sapere in quali casi questa non viene effettuata contemporaneamente e se la stessa è dolorosa? Perché ho sofferto molto per Isteroscopia e non ho intenzione di soffrire nuovamente.
    Inoltre mi è stato chiesto di farla il giorno al 23 giorno di ciclo.
    Grazie per un riscontro.
    Grazie per farmi un riscontro.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Stefania,
      Comprendiamo le tue preoccupazioni. Ti consigliamo, però, di consultare direttamente il tuo medico ginecologo riguardo alle tue domande sulle procedure e sul possibile dolore associato. Solo il tuo medico potrà fornirti indicazioni personalizzate e appropriate, considerando anche la tua storia clinica personale.

      Un caro saluto,
      Lo Staff di MagFem

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu