Skip to main content

L’educazione sessuale e affettiva è una grande sconosciuta in Italia. Non esiste un programma scolastico che annoveri tra gli insegnamenti anche nozioni base che riguardino la sessualità e la sfera affettiva. Anche se gli adolescenti di oggi vorrebbero programmi dedicati che possano aiutarli a vivere meglio la loro intimità e a comprendere non solo il sesso come atto pratico e riproduttivo ma anche l’identità di genere, l’erotismo, il piacere femminile e maschile, ad esempio.

Siamo nel XXI secolo, eppure ci sono dei tabù ancora duri a morire, che rendono difficile accettare i cambiamenti nella mente, nel corpo e nelle relazioni già a partire dall’adolescenza. Le famiglie italiane ancora non vogliono sentir parlare di educazione sessuale e affettiva tra i banchi di scuola, come se fosse uno scandalo parlare del corpo umano e di come funziona, di sentimenti ed emozioni. In altri paesi d’Europa e del mondo, invece, l’educazione sessuale e affettiva è una materia come tutte le altre, e consente di  preparare i giovani, informarli ed educarli in merito alla loro sfera più intima; anche per evitare che incappino in disinformazione e fake news, che negli ambiti della medicina e della salute proliferano come virus pericolosi e che solo con la conoscenza si possono debellare.





Adolescenza e sessualità

“La scuola vista dagli adolescenti” è un’indagine che viene realizzata da Laboratorio Adolescenza e Canale Scuola di Corriere per capire gli argomenti che gli studenti vorrebbero affrontare durante le lezioni che frequentano ogni giorno. In occasione della presentazione dei dati del quinto rapporto sull’indagine che ha coinvolto 780 alunni delle scuole primarie di Milano, è emersa una necessità fondamentale per quella che potrebbe essere la scuola dei loro sogni. E in particolare di quali potrebbero essere le nuove materie da inserire con costanza nella programmazione annuale delle lezioni. L’educazione sessuale si è piazzata al secondo posto tra le discipline che gli adolescenti vorrebbero approfondire in ambito scolastico, subito dopo un altro tema altrettanto importante e fortemente sentito dai giovanissimi: il tema del rispetto di genere e delle minoranze.

Il 45% degli alunni di sesso maschile e il 51% degli alunni di sesso femminile hanno individuato nell’educazione sessuale e affettiva una materia di studio. Non un approfondimento da fare di tanto in tanto, magari durante le lezioni di biologia dedicate al corpo umano e, in particolare, al funzionamento dell’apparato riproduttivo, ma una vera e propria materia da inserire in un programma continuativo e modellato di volta in volta in base ai cambiamenti e alla crescita dei ragazzi. Gli adolescenti italiani sono ben consapevoli di quanto sia importante trattare queste tematiche e quanto servirebbe un approccio multidisciplinare per approfondire argomenti ancora ricchi di preconcetti infondati, false credenze e idee sbagliate che possono compromettere la salute e il benessere sessuale e il rapporto individuale con la sessualità sin da giovanissimi.

L’educazione sessuale oggi è demandata ai coetanei, agli amici più grandi, a fonti di informazione come il web, con il risultato di ricevere spiegazioni fuorvianti, incomplete, inattendibili e senza fornire le giuste indicazioni per vivere una vita sessuale sicura e protetta, appagante e serena. Eppure, secondo l’80% dei ragazzi intervistati nell’indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti di Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD, è proprio la scuola che dovrebbe fornire approfondimenti di questo tipo e una formazione mirata.

Fonte: Corriere.it




Perché l’educazione sessuale e affettiva a scuola è importante

L’educazione sessuale e affettiva a scuola dovrebbe essere materia di studio. Ne sono convinti i ragazzi stessi ma non lo sono i genitori, spesso restii a parlare di argomenti considerati tabù a casa, figuriamoci tra i banchi scolastici, tra una lezione di matematica e una di italiano.

La famiglia dovrebbe rappresentare il primo luogo deputato all’educazione dei ragazzi, anche quando si parla di tematiche sessuali, che includano l’affettività e l’emotività che accompagna la crescita di ogni individuo. È una responsabilità dei genitori, un loro dovere, per poter affrontare un tema tanto delicato quanto importante per la vita di ognuno di noi. Non solo le famiglie non svolgono più questo tipo di educazione, ma sono anche di ostacolo quando qualche preside illuminato o qualche insegnante volenteroso tentano di cambiare le carte in tavola, con budget risicati e poco tempo a disposizione, anche se accompagnati, spesso, da progetti volti a promuovere la crescita individuale di ogni studente.

Eppure, l’educazione sessuale e affettiva dovrebbe servire ai ragazzi proprio per comprendere la loro sfera più intima ed evitare di cadere in luoghi comuni e cliché pericolosi anche dal punto di vista della salute e del benessere. Bisognerebbe evitare di porre censure nei confronti di un argomento che dovrebbe essere considerato naturale. Perché fa parte della crescita di ogni persona e che, priva di riferimenti educativi in tal senso, potrebbe essere affidata alle informazioni sbagliate o essere affrontata con scarsa preparazione su un tema che, invece, fa parte della nostra evoluzione biologica, psicologica e sociale.

Conoscere come funziona il proprio corpo, come funziona l’apparato riproduttivo delle donne e degli uomini, i metodi contraccettivi più utili e sicuri, le malattie che si possono trasmettere con l’attività sessuale, la fertilità femminile e maschile, l’importanza dei controlli medici: tante nozioni che, spesso, ai giovani (e persino ai meno giovani) mancano o sono fornite in modo sommario. E che causano problemi anche gravi, perché una società sessualmente impreparata genera frustrazione, senso di colpa e di inadeguatezza, imbarazzo, confusione, mancanza di rispetto nei confronti del corpo e dell’emotività di se stessi e degli altri.





Salute sessuale e riproduttiva da salvaguardare

Solitamente la sessualità è affrontata velocemente in quinta elementare, quando si apprendono poche nozioni di base riguardo le differenze dell’apparato riproduttivo femminile e maschile e su come avviene il concepimento e lo sviluppo del feto. Stop. I cambiamenti del corpo prima e dopo la maturità sessuale e affettiva non vengono affrontati. A colmare le lacune dei più curiosi ci pensa Internet, ormai alla portata di tutti e di tutte le età, con spiegazioni inadatte proprio perché non indirizzate ad una specifica fascia di età e che non tengono in considerazione la storia personale di ogni adolescente che vede il proprio corpo e i propri pensieri cambiare giorno dopo giorno.

Ci sono poi aspetti che non vengono affrontati con sufficienza, limitandosi a fornire poche e sommarie informazioni, come l’evoluzione del corpo femminile per quanto riguarda la fertilità. La maggior parte delle ragazze è informata sul fatto che dal menarca alla menopausa potrebbe rimanere incinta, ma quante di loro sono consapevoli del fatto che la fertilità femminile è soggetta a cambiamenti drastici nel corso del tempo? O che è possibile preservare la fertilità ricorrendo all’Egg Freezing, la tecnica di crioconservazione degli ovociti(*)?

Tante informazioni fondamentali per la vita di ogni ragazzo e di ogni ragazza, che però non vengono fornite dalle famiglie e dalle scuole. Con il rischio che si formino generazioni di giovani adulti che ignorano come funzionano il sesso, la sessualità e la riproduzione.

Anche Papa Francesco ha sottolineato che occorre fare educazione sessuale nelle scuole, “un’educazione sessuale che sia oggettiva, senza colonizzazione ideologica. Se si fa un’educazione sessuale piena di ideologia, allora si distrugge una persona. Il sesso, come dono di Dio, ha bisogno di essere educato, non con rigidità ma tirando fuori il meglio delle persone, accompagnandole nel cammino”. Perché l’educazione sessuale è fondamentale ed è giusto che faccia parte del bagaglio culturale di ognuno di noi, rispettando le diverse esigenze di informazione in tutto l’arco della vita di una persona.



*Gedeon Richter Italia, multinazionale farmaceutica che si occupa di salute e benessere della donna, ha istituito la campagna informativa “Il Momento Giusto”, un progetto che ha una valenza educazionale in tema di fertilità femminile e della sua preservazione tramite Egg Freezing.
La campagna si rivolge alle a giovani donne, per renderle consapevoli del fatto che biologicamente l’età migliore per poter avere un figlio va dai 20 ai 30 anni, ma in questa fascia d’età è piuttosto normale non essere nelle condizioni economiche, personali e sociali per ‘’metter su famiglia’’. Il rischio, però, è quello di ritardare il momento di diventare madri, quando le possibilità che si instauri naturalmente una gravidanza si affievoliscono a causa dell’avanzare dell’età. Oggi c’è una soluzione per coniugare il desiderio di realizzazione personale, prima che familiare, con la naturale diminuzione della capacità riproduttiva e si chiama Egg Freezing: : la criopreservazione ovocitaria per ragioni non mediche (Egg Freezing) dà l’opportunità a ciascuna donna di ‘’congelare la propria fertilità’’ ed utilizzarla al ‘’Momento Giusto’’, riducendo lo stress legato alla pressione dell’orologio biologico.

Visita il sito www.ilmomentogiusto.org per avere maggiori informazioni sulla fertilità femminile e la sua preservazione tramite Egg Freezing





Standard di educazione sessuale in Europa

In Europa sono sette i paesi che non affrontano a scuola l’educazione sessuale. Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia, Spagna, Romania e, ovviamente, l’Italia. Nel resto del vecchio continente, invece, la promozione del benessere sessuale e affettivo è una tematica che rientra come materia curriculare obbligatoria e non c’è possibilità di scelta da parte dei genitori e, di conseguenza, non richiede il consenso della famiglia. È una materia di studio come lo possono essere tante altre. In Svezia è obbligatoria dal 1977, in Inghilterra e nel Galles dal 2009. In Scozia esiste il programma Healthy Respect, mentre in Germania e in Francia fa parte dei programmi scolastici dagli anni Settanta. Nei Paesi Bassi esiste un programma specifico per parlare di salute e sessualità dal 1980.  Negli USA vengono fornite alcune nozioni nella scuola media inferiore o superiore, mentre alcuni istituti scolastici hanno introdotto l’educazione sessuale e affettiva  già dalle elementari. Non esiste ad oggi in Europa un obbligo nell’introduzione dell’educazione sessuale come materia scolastica ma è una scelta fortemente consigliata dall’Unione Europea, che disciplina attraverso linee guida ben precise e realizzate a seconda delle fasce d’età di riferimento.  Ogni Istituto, di conseguenza, può decidere autonomamente se e come proporre ai propri studenti la materia.

In Italia, però, anche il semplice dibattito sull’inserimento nel programma scolastico di materie riguardanti le relazioni interpersonali, l’affettività e la sessualità è praticamente assente. Se ne è parlato con una proposta di legge nel 1975. E ne abbiamo avuta un’altra nel 2015 ma non si è mai trasformata in niente di più di un semplice “pezzo di carta”. Alcune Regioni, come l’Emilia Romagna, portano avanti progetti indipendenti (W l’Amore, ad esempio), fornendo materiali digitali a diversi target “facendo riferimento al concetto di salute sessuale dell’OMS (2002) che può essere raggiunta solo garantendo e promuovendo i diritti sessuali di tutte le persone”.

Ma non essendo materia scolastica obbligatoria, l’educazione sessuale e affettiva  in Italia è quasi sempre trattata marginalmente sia a scuola sia in famiglia. Eppure, sono i ragazzi stessi a comprenderne l’importanza e a chiedere programmi educativi che possano aiutarli nel riconoscersi come individui nella loro totalità, aspetti sessuali dal punto di vista fisico e fisiologico, emotivo e sociale, compresi.

? Voi cosa ne pensate dell’introduzione dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole? ❤️ Confrontiamoci: aspettiamo i vostri commenti qui oppure sui nostri canali social Facebook e Instagram.

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu