Skip to main content

Conoscere le tipologie di violenza sulle donne per prevenire e contrastare la violazione dei diritti umani

Siamo abituate ad associare la violenza sulle donne a manifestazioni fisiche ma la violenza di genere ha molte forme e, per questo motivo, molto spesso è difficile riconoscere una donna in difficoltà o vittima di abusi. E anche ammettere di esserlo noi stesse

Oggi vogliamo approfondire proprio questi aspetti, analizzando i tipi di violenza maschile nei confronti delle donne, perché parlarne possa aiutare a riconoscere se siamo o siamo state vittime di violenza o se lo è oppure lo è stata una donna che conosciamo; in modo da aiutare noi stesse e chi ci sta vicino a chiedere supporto in caso di molestie. Perché, affinché nessuna donna sia più vittima di violenza, è necessario imparare a prevenire e contrastare comportamenti che ledono una delle più grandi conquiste di tutti i tempi ovvero i diritti umani: dignità, libertà, uguaglianza e fratellanza.





Violenza di genere, cosa significa

«È “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne,
incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.»
Art 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne.

La violenza sulle donne è un gravissimo problema di cui, però, non si è ancora presa la dovuta coscienza, e questo nonostante in Italia 1 donna su 3 ha subito almeno un episodio di violenza nel corso della propria vita (secondo un calcolo dell’Istat). Ancora oggi, “le donne che denunciano qualsiasi tipo di abuso verso la propria persona, non ottengono misure di protezione efficaci, non sono credute nelle aule dei tribunali e rischiano di perdere i figli nelle cause di separazione. Non solo. Il numero dei femminicidi rimane costante nel tempo” come dichiara l’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in rete contro la violenza sulle pagine del proprio sito.

Questo perché la violenza di genere assume molteplici forme e modalità, poco o per nulla evidenti alla vista di familiari, amici e amiche o conoscenti e, nella maggior parte dei casi, è nascosta tra le mura domestiche. Non pensiamo che a noi non possa mai succedere, perché, purtroppo, siamo tutte potenziali vittime. Quello che possiamo fare per difenderci e proteggere chi amiamo è imparare a conoscere le tipologie di abuso attraverso le quali è possibile ledere fisicamente e psicologicamente una donna, affinché nessun episodio di violenza possa essere ancora sminuito, sottovalutato, rimanere inascoltato, non creduto. E sensibilizzare quante più persone possibile sull’importanza di chiedere aiuto e aiutare se si subisce o si conosce una donna che subisce soprusi e violenze.

La violenza di genere, infatti, rimane uno dei più grandi stereotipi contro cui le donne devono combattere ogni giorno. Perché chi denuncia si trova a doversi difendere quando dovrebbe solamente avere il diritto di far valere i propri diritti, finendo per sentirsi ancor più abbandonata, giudicata, umiliata e non tutelata.

Ne abbiamo avuto l’ennesima prova nei mesi precedenti quando è stato istituito il lockdown a marzo per contrastare la diffusione del Coronavirus: nel momento in cui il mondo si è fermato e si è invitata la popolazione a stare in casa per tutelare la propria salute e quella delle altre persone, per tantissime donne quel messaggio di invito alla prudenza rimanendo H24 nella propria abitazione è risuonato, ad ogni ora del giorno e della notte, come una ulteriore minaccia.





Le forme di violenza sulle donne

Ogni forma di violenza ha ripercussioni devastanti sulla salute psicologica e fisica delle donne ma, ancora oggi, si sottovalutano i suoi effetti. Questo perché viviamo in una società che affonda le proprie radici nella disparità sociale, ritenendo le donne inferiori all’uomo e giustificando forme di violenza che non per forza di cose lasciano lividi addosso a chi ne è vittima. E, anche se li lasciassero, si tende troppo spesso a sminuire l’accaduto, a pensare che sarà l’ultima volta, che le cose miglioreranno, che è possibile gestire le violenze da sole e anche, drammaticamente, che la violenza sulle donne non ci riguarda e, di conseguenza, non è un nostro problema. Non dimentichiamo mai che la vittima di violenza non è “un certo tipo di donna”, chiunque di noi può esserlo stata o diventarlo.

Chi è vittima di violenza può non avere conseguenze evidenti addosso ma può sviluppare una o più patologie: dai disturbi gastrointestinali a difficoltà nel sonno e ad alimentarsi correttamente, provare attacchi di ansia e panico, soffrire di depressione, sviluppare scarsa autostima e arrivare al punto di togliersi la vita.

  • Violenza fisica:  Ogni atto volto a far del male o terrorizzare la vittima e che può causarle una o più lesioni (lanciare oggetti, schiaffi, pugni, calci, soffocamento, minacciare e/o usare armi da fuoco o da taglio)
  • Violenza sessuale: Ogni forma di coinvolgimento in attività sessuali indesiderate ottenute contro la volontà e/o con minaccia che siano lesivi della dignità della vittima (costrizione ad avere rapporti sessuali con terzi, a subire pratiche sessuali indesiderate, alla visione di materiale pornografico, prostituzione forzata)
  • Violenza psicologica: Ogni offesa, insulto, umiliazione, mortificazione volto a intimidire, perseguitare e denigrare la vittima minandone l’autostima (controllo e gestione della vita quotidiana, minacce, svalutazione)
  • Violenza economica: Ogni forma di privazione o controllo che limiti l’accesso all’indipendenza economica della vittima (limitare o negare l’accesso alle finanze familiari, appropriarsi dei risparmi e dei guadagni della donna)
  • Stalking: L’insieme di atti persecutori, ripetuti e intrusivi (minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate) che creano gravi stati d’ansia e di paura per l’incolumità della vittima e tali da comportare un drastico cambio nelle sue abitudini di vita.

(Fonte: “Exit -Uscite di sicurezza contro la violenza”, D.i.Re BASTA alla violenza contro le donne)





La violenza domestica durante il lockdown

Come abbiamo appena visto, quando si parla di violenza di genere, non si intende solamente l’aggressione fisica o il suo atto estremo, il femminicidio, ma si comprendono  tutte quelle azioni volte a creare la sottomissione della donna facendola sentire inferiore, incapace, indegna, totalmente dipendente dall’uomo.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la maggior parte degli abusi avvengono all’interno del nucleo familiare, da parte di partner ed ex partner, senza distinzione di età, ceto sociale ed economico, etnia.

La violenza domestica, in tutte le sue tipologie elencate in precedenza, presenta dati allarmanti, che durante il lockdown si sono pericolosamente alzati. Dopo una iniziale fase di calo, le richieste di supporto sono tornate a crescere da quando  la rete nazionale D.i.Re ha indetto una massiccia campagna di comunicazione per far sapere alle donne che si sono trovate chiuse in casa, di fatto in trappola, che non erano sole e che i centri antiviolenza e le case rifugio aderenti alla rete erano attive, sempre e comunque pronte ad ascoltarle e a fare di tutto per aiutarle.

L’80% delle telefonate che sono arrivate alle operatrici dei centri antiviolenza D.i.Re sono proprio state relative alla violenza domestica ed è facile comprendere come il periodo del lockdown sia stato per le vittime una ulteriore esposizione a violenze fisiche, psicologiche e verbali.





Nel solo periodo di emergenza 2867 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza D.i.Re, con un drammatico incremento del 74,5 rispetto alla media mensile registrata con l’ultimo rilevamento statistico (2018). Per far fronte a questa “pandemia parallela”, le operatrici dei centri antiviolenza D.i.Re hanno dovuto sostenere numerosissime spese impreviste per adeguare le strutture alle disposizioni per la prevenzione del Covid19, che si è cercato e si sta tutt’ora facendo il possibile per coprire. In concomitanza dell’avvio del lockdown e in previsione dello scenario economico che si è andato a definire D.i.Re ha aperto il Fondo Emergenza Covid-19 che, tra gli altri progetti, aiuterà anche il reinserimento lavorativo di tutte quelle donne che a causa della pandemia hanno perso il proprio impiego.

In questo drammatico scenario, l’azienda farmaceutica Gedeon Richter Italia ha voluto dare il proprio contributo dando il via alla challenge solidale #SORRIDOCOLCUORE, un progetto digitale con il quale sta coinvolgendo donne e uomini di tutta Italia, chiamati a scattare una foto o creare un video per sensibilizzare quante più persone possibili riguardo la necessità di aprire gli occhi e riconoscere ogni forma di violenza sulle donne e far sapere a quante stanno vivendo una situazione difficile che non sono sole.





La campagna #SORRIDOCOLCUORE, attiva fino al 30 settembre 2020, prevede da parte di Gedeon Richter Italia la donazione di una somma di base di 10.000€ a D.i.Re per la creazione di tirocini formativi e borse lavoro rivolte alle donne vittime di violenza, ai quali aggiungerà 3€ per ogni foto o video di quanti parteciperanno alla challenge, con l’obiettivo di raggiungere 20.000€.

Fino ad ora sono moltissime le persone che hanno regalato un sorriso con il cuore alle donne vittime di violenza attraverso una foto o un video postato sui social ma il traguardo è ancora lontano: contribuisci anche tu, con una tua foto o un video, a sostenere Gedeon Richter Italia nell’aiutare D.i.Re e tutte le donne che trovano nelle loro operatrici un’ancora di salvezza per uscire dalla violenza alle quali sono sottoposte. Qualunque forma abbia.

#SORRIDOCOLCUORE è un progetto al quale ti invitiamo a partecipare subito digitalmente, per contribuire attraverso un piccolo gesto a portare un po’ di felicità alle donne vittime di violenza. 

Partecipa anche tu a #SORRIDOCOLCUORE e grazie al tuo piccolo gesto aiuterai Gedeon Richter Italia a sostenere il FONDO EMERGENZA COVID-19 dell’Associazione Nazionale D.i.Re “donne in rete contro la violenza”. 

Istruzioni per partecipare a #SORRIDOCOLCUORE

  • Crea un video oppure scatta una foto contenente 3 elementi: sorriso, cuore, mascherina
  • Condividi il video o la foto in modalità PUBBLICO, ovvero visibile a TUTTI, tramite i tuoi social network (Facebook, Instagram, Twitter, TikTok oppure YouTube)
  • Inserisci nella descrizione del post l’hashtag #SORRIDOCOLCUORE
  • Tagga la pagina Facebook Sorrido col Cuore (@sorridocolcuore) se utilizzi questo social!
  • Sfida altre 7 persone a partecipare alla vchallenge!

Tutte le challenge partecipanti a #SORRIDOCOLCUORE vengono raccolte sul sito sorridocolcuore.it (non più attivo N.d.R), dove è visualizzabile anche il contatore dei video e delle foto pervenute: ad ogni video e foto condivisa in rete Gedeon Richter italia attribuisce un valore di 3.00 Euro che si andranno a sommare alla donazione di base di 10.000 Euro, fino al raggiungimento dell’obiettivo di 20.000 Euro a favore di D.i.Re “Donne in rete contro la violenza”.

N.B. a nessun partecipante alla challenge #SORRIDOCOLCUORE viene richiesto un esborso economico.
Il tuo video o la tua foto = 3,00€! Tu regali un video sorriso, Gedeon Richter Italia donerà per te 3,00€ a Di.iRe “donne in rete contro la violenza”.

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu