Skip to main content

Una donna entrata nella storia

La storia è stata scritta in America. Negli USA, per la prima volta nella storia il ruolo di vicepresidente è stato affidato a una donna. Il nuovo inquilino della Casa Bianca Joe Biden, che a gennaio dovrebbe insediarsi all’interno della sede presidenziale ha scelto come braccio destro, per la sua campagna elettorale prima e per la sua nuova avventura al vertice della leadership statunitense poi, una donna. Non una donna politica qualsiasi, ovviamente, ma Kamala Harris: un esempio di caparbietà e che si dimostra pronta a scrivere ancora tante altre importanti pagine della nostra storia più recente.





Mai nessuna donna prima di lei, infatti, era riuscita a ricoprire un ruolo così importante nel mondo politico americano (Hillary Clinton aveva tentato la candidatura alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America del 2016 ma era stata fermata da Donald Trump). La storia di Kamala Harris è uno di quei racconti straordinari da portare come esempio a tutte le donne, per dimostrare loro che è possibile raggiungere i propri obiettivi, in un mondo in cui, purtroppo, la disparità di genere è ancora troppo presente in ogni ambito della vita.

È un dato di fatto che uomini e donne non siano trattati in maniera uguale a livello politico, sociale, scolastico ed economico. Perché? I motivi sono stereotipi di genere che non rendono giustizia alle reali capacità delle donne e una cultura ancora troppo maschilista che scoraggia le ragazze dalla possibilità di formarsi in ambiti che si ipotizza non possano essere di loro interesse o nelle loro corde. Il vero problema è che le donne vengono costantemente messe in condizione di dover scegliere se continuare a crearsi una carriera o se formare una famiglia, come se non fosse possibile fare entrambe le cose e farle al meglio. Con il risultato che sempre più spesso si cerca una gravidanza nel momento in cui fisiologicamente la capacità riproduttiva è in diminuzione e le possibilità di concepire naturalmente si riducono. La medicina della riproduzione ha ben compreso la necessità delle donne che spesso ritardano la maternità, per motivi sociali, economici e lavorativi, e offre a tutte la possibilità di crioconservare i propri ovociti nel periodo di massima fertilità (tra i 20 e i 30 anni) grazie all’Egg Freezing: una tecnica che permette di preservare la propria fertilità e decidere soggettivamente il proprio momento giusto per diventare madri.

La storia di Kamala Harris ci insegna che le donne sono in grado, con caparbietà e con tenacia, di rendere possibile quello che per molti sembrava impossibile, seguendo i propri sognie senza farsi fermare da niente.

Biografia di Kamala Harris

Kamala Devi Harris è nata a Oakland, in California, il 20 ottobre del 1964. La mamma, Shyamala Gopalan, era una donna indiana emigrata nel 1960 per conseguire un dottorato in endocrinologia alla UC Berkeley: venuta a mancare nel 2009, viene ricordata come una famosa scienziata e oncologa anche per il suo impegno nella ricerca di cure per il cancro al seno. I suoi lavori hanno permesso alla medicina di compiere passi in avanti importantissimi nella lotta alla neoplasia mammaria. Il padre, invece, è Donald Harris, un professore emerito di economia alla Stanford University: era emigrato dalla Colonia della Giamaica nel 1961, per laurearsi nella stessa università frequentata dalla moglie. Donald Harris nel 2018 aveva detto di essere un discendente dello schiavista Hamilton Brown.

Kamala ha anche una sorella minore, Maya, è cresciuta in California. Per volontà della mamma e per preservare la loro identità indiana la due bambine hanno ricevuto nomi indiani. Quando i genitori hanno divorziato (Kamala aveva 7 anni), nei weekend che trascorrevano a Palo Alto dal papà, le ragazzine hanno scoperto cosa vuol dire crescere in un paese razzista: i bambini dei vicini non potevano giocare con le sorelle Harris perché nere.

A 12 anni, Kamala si è trasferita con la sorella in Canada, dove la mamma era diventata ricercatrice e insegnante. Dopo il diploma del 1981, si è specializzata alla Howard University di Washington D.C. in scienze politiche ed economia.

Nel 2014 Kamala Harris ha sposato a Santa Monica l’avvocato californiano Douglas Emhoff, diventando la madre acquisita dei due figli che l’uomo aveva avuto dal precedente matrimonio con Kerstin Emhoff.

La carriera e l’attivismo di Kamala Harris

Impegnata nella politica statunitense, Kamala Harris è stata prima senatrice dello stato della California, dal 2017, mentre alle Elezioni presidenziali USA del 2020 è stata eletta come vicepresidente negli Stati Uniti d’America.

In realtà Kamala Harris è entrata nella storia ben prima di diventare la vicepresidente eletta degli Stati Uniti d’America. La carriera politica di Kamala Harris è iniziata nel 1990, diventando viceprocuratrice distrettuale della Contea di Alameda (anche in questo caso è stata la prima donna ad assumere questa carica politica e la prima donna eletta che non avesse la pelle bianca). Nel  2016 diventa senatrice.

Kamala Harris ha lottato per i diritti di tutte le donne: per prevenire la dispersione scolastica, per sostenere i giovani nella crescita e nell’educazione, per l’inclusione di ogni cittadino americano nella vita sociale, nessuno escluso. La neoeletta vicepresidente USA ha combattuto contro reati che vedono molte donne vittime in tutto il mondo: atti di stalker, revenge porn, violenza di genere, sfruttamento. E per i diritti della comunità LGBT, sfilando con gli attivisti in strada e chiedendo a gran voce un cambiamento di cultura negli USA. Un altro argomento che le sta particolarmente a cuore è la tutela ambientale, per il quale ha messo in atto tutta una serie di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di preservare la salute della Terra.

Frasi ispiratrici della prima donna vicepresidente USA

La biografia e la carriera di Kamala Harris ci insegnano a sostenere le nostre ragazze. Aiutandoci anche con le parole che lei stessa ha pronunciato.

Anche se sono la prima a ricoprire questa carica, non sarò l’ultima. Ogni bambina, ragazza che stasera ci guarda vede che questo è un paese pieno di possibilità. Il nostro paese vi manda un messaggio: sognate con grande ambizione, guidate con cognizione, guardatevi in un modo in cui gli altri potrebbero non vedervi. Noi saremo lì con voi.

Le donne nere e le donne di colore sono state a lungo sottorappresentate nelle cariche elettive e a novembre abbiamo l’opportunità di cambiare la situazione. Andiamo a lavorare.

Penso che ci siano momenti di crisi che ci danno il coraggio e l’incoraggiamento per provare qualcosa che in realtà potrebbe essere migliore di come lo stavamo facendo prima.

John Lewis, prima di lasciarci, ha scritto che la democrazia non è uno stato, è un atto e quello che intendeva dire è che la democrazia non è garantita: dobbiamo avere una forte volontà di difenderla, salvaguardarla, non darla mai per scontata. Questo richiede una battaglia, dei sacrifici, ma anche gioia, perché noi, il popolo, abbiamo il potere di costruire un futuro migliore.

Penso alle donne, alle donne nere, asiatiche, bianche, ispaniche, nativo americane, che nel corso della storia di questo paese hanno aperto la strada per questo momento, si sono sacrificate per l’uguaglianza, la libertà e la giustizia per tutti noi; penso alle donne nere che troppo spesso non sono considerate, ma sono la spina dorsale della nostra democrazia.

Proprio il discorso di Kamala Harris dopo l’elezione a vicepresidente di Joe Biden entrerà nella storia e dovrebbe essere inserito nel programma scolastico di ogni classe del mondo. Perché lei si rivolge direttamente a tutte quelle bambine e a quelle ragazze che fin dalla più tenera età sono vittime di stereotipi e di pregiudizi che non consentono loro di esprimersi secondo i loro desideri e i loro talenti. Affinché nessuna donna debba più rinunciare ai propri sogni.





Kamala Harris è un esempio da seguire. La sua caparbietà, la sua tenacia, la sua voglia di vincere in un mondo maschilista devono essere fonte di ispirazione per ognuna di noi. Perché nessuno deve più permettersi di dire o di pensare che le donne non sono all’altezza di un ruolo. Lo sono eccome. E cambieranno il mondo.



In copertina: U.S. Senator Kamala Harris speaking with attendees at the 2019 National Forum on Wages and Working People hosted by the Center for the American Progress Action Fund and the SEIU at the Enclave in Las Vegas, Nevada. CC Gage Skidmore.

One Comment

  • janet ha detto:

    Soy sostenedora de la VIcepresidenta Kamala Harris por su gran apoyo a la mujer , al respecto, dirito e ugualianza social. . Yo soy orgullosa de que nosostras las mujer negra,que nuestras raices vienen de otros paises tengamos la posibilidad de superarnos y lograr que cada dia sea mejor para generaziones venideras.que la democracia existe. megustaria conocerla en personalmente a la VIcepresidenta Kamala Harris .para mi es un sueño muy grande.Soy Cubana hace años vivo en Europa. mis gran sueños es conocerla austedes

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu