Skip to main content

Il mese di marzo è un momento cruciale per la lotta dei diritti delle donne, in cui si cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’uguaglianza di genere e della parità dei diritti. È un momento opportuno per riflettere sulla situazione attuale delle donne e per continuare a lottare per un futuro migliore e più equo per tutte le persone, indipendentemente dal genere di appartenenza.

Gedeon Richter Italia, un’azienda farmaceutica sempre al fianco delle donne, ha organizzato di recente una tavola rotonda con la partecipazione di esperti del settore medico, scientifico e digitale, per porre l’attenzione sulla consapevolezza di sé e sui cambiamenti durante il periodo di crescita. In questo evento sono stati affrontati importanti temi, che riportiamo di seguito, e ti invitiamo a seguirci sui nostri social Facebook e Instagram per continuare a discuterne insieme alle lettrici di Magazine Femminile.

Gritness4All: Il Progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa di Gedeon Richter Italia per Promuovere l’Inclusione e l’Empowerment dei Preadolescenti

lo scorso 21 marzo, presso il Circolo Filologico Milanese, si è tenuto il convegno “L’Età di mezzo – Infanzia e preadolescenza, un terreno fertile per coltivare l’empowerment femminile”. Un confronto a più voci su tematiche quali la consapevolezza di sé e i cambiamenti nel periodo della crescita, che vedono proprio nell’empowerment femminile e nella Culture&Education i pilastri per generare un impatto positivo sul mondo.

Gedeon Richter Italia, a tal proposito, ha dato vita al progetto ‘Gritness4All, l’impegno di responsabilità sociale d’impresa della stessa azienda farmaceutica, che nasce proprio per la volontà di costruire una società più equa e inclusiva.

Maria Giovanna Labbate, Country Manager di Gedeon Richter Italia, spiega che l’obiettivo è investire sui preadolescenti, educandoli all’esistenza e all’accettazione della diversità.

“Quella di credere nei più giovani è una scelta consapevole. A questa età i ragazzi si trovano in una fase di forte cambiamento, ed è proprio questo il momento in cui sono più facilmente indirizzabili alla normalizzazione della diversità e all’abbandono della scorciatoia mentale dello stereotipo’’.

‘L’età di mezzo’: Il Libro di Gedeon Richter, BET SHE CAN e Carthusia Edizioni per Accompagnare i Bambini nella Scoperta dell’Affettività e della Sessualità

La voglia di portare a termine questo obiettivo è molto forte, tanto che Gedeon Richter insieme a BET SHE CAN, associazione che accompagna nella crescita bambine e ragazze, e alla casa editrice Carthusia Edizioni, hanno pubblicato il libro illustrato ‘L’età di mezzo, con l’obiettivo di rendere bambine e bambini sempre più consapevoli e aperti al confronto.

Il progetto si concentra sulla scoperta del mondo turbolento della preadolescenza e mira a introdurre l’affettività e la sessualità ai più giovani, ascoltando le loro esigenze, pensieri e paure e guidandoli verso una lettura consapevole di se stessi.

L’importanza dell’Educazione Sessuale secondo le nuove linee guida dell’UNESCO: Il CSE e gli Obiettivi ONU per uno Sviluppo Sostenibile

In un secondo momento l’attenzione si è spostata sull’educazione sessuale e sulla figura della ginecologa pediatrica e adolescenziale, senza dimenticare l’importanza dell’autodeterminazione di sé.

Dal 2018 è presente il CSE, comprehensive sexuality education, ovvero le nuove linee guida presentate dall’UNESCO per il diritto all’educazione sessuale dei più giovani. Lo scopo del documento è quello di stabilire delle relazioni umane positive, iniziando proprio dal superamento dell’educazione sessuale così come la conosciamo oggi. Il CSE, infatti, non considera l’argomento solo in materia di prevenzione ma si concentra anche sull’aspetto emotivo che comporta la scoperta della sessualità in un bambino.

Queste istruzioni dovrebbero essere seguite e rispettate in vista degli obiettivi ONU, da raggiungere entro il 2030, per uno sviluppo sostenibile. In Italia questo non accade, nonostante la consapevolezza che questo percorso sia un grande passo verso la maggiore conoscenza del proprio essere e dei cambiamenti che avvengono in noi.

‘’Un supporto all’educazione e informazione delle bambine e delle adolescenti potrebbe essere la ginecologa pediatrica e adolescenziale’’, afferma la Prof.ssa Bruni[i], che sostiene sia fondamentale l’introduzione della figura all’interno del nostro sistema sanitario perchè permette il collegamento tra pediatri e ginecologi, rendendo il loro confronto continuo.

Secondo quanto afferma la Dott.ssa Dei[i], è innegabile l’importanza di avere un punto di riferimento durante l’adolescenza, in grado di aiutare i giovani a comprendere al meglio i cambiamenti che avvengono in loro. Questo momento rappresenta infatti una fase di distacco dal proprio io e di apertura verso l’esterno, verso la considerazione delle emozioni degli altri.

L’Associazione Orlando, guidata dalla sua Presidentessa Samanta Picciaiola[i], riconosce che educare i ragazzi alla consapevolezza del proprio corpo, al confronto e alla rimozione dei tabù rimane ancora un compito difficile. Per questo motivo, l’Associazione ha creato la Tabooteca, un luogo in cui gli educatori possono accedere gratuitamente a materiali, giochi e strumenti per educare i giovani sulla sessualità e l’affettività. Inoltre, quando si parla di educazione sessuale e affettiva, non si può ignorare l’impatto che internet ha sulla vita dei ragazzi, poiché è una fonte di informazioni per tutti. Questo punto di vista è condiviso anche da Irene Facheris, che si occupa di formazione online e sui social, nonché nelle scuole e nelle università, incoraggiando una rivalutazione degli stereotipi. Dopo alcuni anni di lavoro in questo settore, Irene ha notato un grande cambiamento nei ragazzi, dimostrando una maggiore apertura mentale e consapevolezza.

Ruolo genitoriale e formazione: la sfida dell’educazione sessuale e affettiva

Durante il dibattito, le relatrici hanno suscitato alcune curiosità e grazie alle pertinenti domande della moderatrice Barbara Rachetti[i], sono state in grado di dissipare alcuni dubbi. Tra i vari temi toccati, l’importanza del ruolo dei genitori e della loro formazione è emersa come preponderante. Irene Facheris[i] ha ammesso che attualmente è difficile pensare ad interventi mirati all’educazione degli adulti. Per realizzarli, gli adulti dovrebbero essere disposti ad apprendere continuamente e mettersi sullo stesso piano dei loro figli, ma spesso questo non accade perché molti genitori non riescono ad abbandonare l’idea che il fatto di essere diventati genitori equivalga automaticamente ad essere in grado di farlo bene.

La correlazione tra alimentazione e ciclo mestruale: la riflessione della Prof.ssa Bruni e il rischio di ansia da prestazione nell’empowerment femminile

Spostandosi nuovamente dai genitori ai figli, la Prof.ssa Bruni ha discusso anche della correlazione tra nutrizione e ciclo mestruale e di come l’alimentazione possa influenzare la funzione riproduttiva femminile.

‘’Ultimamente si parla di precocità sessuale dettata da vari fattori, oltre che dalla nutrizione, anche da condizioni sociali. Oggi l’adolescente è in continuo confronto con l’idealizzazione del corpo perfetto e questo compromette l’alimentazione, che a sua volta comporta un disequilibrio nel rapporto tra sessualità e nutrizione, creando degli scompensi ormonali non indifferenti’’, afferma la Professoressa.

Infine, Barbara Rachetti ha stimolato la Dott.ssa Dei chiedendole di fare una riflessione sulla possibilità che l’eccesso di “spinta verso l’empowerment femminile” possa generare il rischio di ansia da prestazione ovvero: insegnare ai bambini di poter essere tutto ciò che vogliono, portando dei modelli di altissimo livello, possa creare in loro un meccanismo mentale che li induca a credere di “non aspirare al massimo” e a ritenere le loro scelte un fallimento. “In realtà’’, sostiene la Dott.ssa Dei, “è sufficiente trovare gli strumenti adatti per educare la propria autodeterminazione. Questi strumenti esistono, ciò che dovremmo fare noi adulti è indirizzare i ragazzi ad usarli al meglio, imparando ad ascoltare i loro bisogni e desideri nel modo più sincero.”

I temi dell’empowerment femminile e dell’educazione culturale sono ancora aperti a dibattito e sicuramente continueranno a essere discussi da Gedeon Richter Italia.

Intanto, se tu, cara lettrice, volessi soddisfare qualche curiosità o approfondire gli interventi di tutte le figure autorevoli che hanno partecipato alla Tavola Rotonda “L’Età di Mezzo” la registrazione dell’evento al seguente link ⇒ https://lnkd.in/dunMRwKD

A seguire le reference relative delle ospiti:

[i] Vincenzina Bruni, Professoressa Ordinaria di Ostetricia e Ginecologia e Presidente Onoraria di SIGIA – Società Italiana di Ginecologia della Infanzia e dell’Adolescenza

[i] Dottoressa Metella Dei, Medico specialista in ginecologia e ostetricia ed in endocrinologia, oltre che organizzatrice e docente dei corsi di SIGIA – Società Italiana di Ginecologia della Infanzia e dell’Adolescenza

[i] Samanta Picciaiola, Presidentessa dell’Associazione Orlando, impegnata nella lotta all’esclusione, alla diseguaglianza, alla marginalizzazione digitale e alla violenza contro le donne, e promotrice di Tabooteca

[i] Irene Facheris, formatrice, creator e presidente di Bossy, associazione no profit nata nel 2014 allo scopo di fare divulgazione su temi quali stereotipi di genere, sessismo, femminismo e diritti LGBTQ+

[i] Barbara Rachetti, giornalista, Disability Manager, runner, racconta storie di disabilità e inclusione

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu