Skip to main content

Cara community di MagFem,

Esiste ancora il pregiudizio che alcuni sport non siano adatti alle donne. Un’idea che, sebbene sempre più obsoleta, continua a far parte della cultura popolare, lasciando troppo spesso un’ombra sulle scelte e sulle aspirazioni sportive delle donne. Ma chi ha detto che certi sport non sono per noi? Oggi vogliamo esplorare insieme come, negli ultimi anni, la situazione stia cambiando, come lo sport stia diventando sempre più un campo di uguaglianza, e come le donne stiano rompendo le barriere, sfidando i limiti e dimostrando che la passione e la determinazione non hanno genere.

Gli sport “maschili” e il pregiudizio di genere

Quante volte, soprattutto in passato, ci è stato detto che alcuni sport erano “troppo duri”, “troppo fisici” o semplicemente “non adatti” alle donne? Un esempio che torna spesso alla mente è il calcio, da sempre considerato di dominio maschile. Eppure, oggi le cose sono decisamente cambiate. Lo sport sta dimostrando che non esistono discipline sportive “da uomini” o “da donne”, ma solo passione e desiderio di superarsi.

Ancora oggi, però, è comune sentire commenti del tipo “il calcio è uno sport per uomini” o “il rugby non fa per le donne”. Queste affermazioni non solo sono infondate, ma sono anche dannose, in quanto impediscono alle donne di esplorare nuovi ambiti e di realizzare il proprio potenziale sportivo.

L’evoluzione dello sport femminile: un cambiamento in corso

La storia dello sport femminile è fatta di sfide, lotte per il riconoscimento e per il rispetto dei diritti delle donne. In molti sport, infatti, le atlete hanno dovuto lottare per farsi riconoscere come professioniste, per ottenere gli stessi diritti e opportunità degli uomini. A livello internazionale, eventi come i Mondiali di calcio femminile, che ebbe origine nel 1970 ma fu creato e sostenuto dalla FIFA solo nel 1991, e le Olimpiadi, stanno contribuendo a dare una visibilità sempre maggiore alle donne in sport che tradizionalmente erano ritenuti appannaggio maschile.

Il cambiamento, tuttavia, non riguarda solo le discipline più “tradizionali”. Le donne stanno dimostrando di poter eccellere anche in sport estremi o ad alta intensità fisica, come l’arrampicata, il motocross e la boxe, dove la resistenza, la forza e la determinazione sono richieste al massimo livello.

Le conquiste del calcio femminile

Uno degli esempi più emblematici dell’avanzamento dello sport femminile è senza dubbio il calcio, che oggi conta ben 29 milioni di tesserate, e risulta essere lo sport più praticato al mondo dalle donne. Se da una parte è ancora presente un divario significativo tra il calcio maschile e quello femminile, con un sistema di sponsorizzazioni e visibilità decisamente inferiore per le donne, dall’altra parte la crescita del calcio femminile è inarrestabile. Le squadre di calcio femminile stanno ottenendo sempre più attenzione, con competizioni come la UEFA Women’s Champions League che attirano fan e media da tutto il mondo.

Le calciatrici, inoltre, hanno mostrato una resilienza incredibile, lavorando duramente per dimostrare che, come i colleghi uomini, sono in grado di offrire spettacolo, competere al massimo livello e, soprattutto, vivere la loro passione senza barriere. Le atlete italiane, come Sara Gama e Cristiana Girelli, giocatrici della Juventus Women, sono diventate delle vere e proprie icone, dimostrando che non esistono limiti di genere quando si parla di talento e passione sportiva.

Gli sport che stanno appassionando sempre più donne

Anche in altri sport tradizionalmente considerati “maschili”, le donne stanno guadagnando terreno. Il rugby, ad esempio, ha visto un’incredibile crescita della partecipazione femminile, con leghe e tornei che si stanno espandendo in tutto il mondo. Non è più raro vedere donne che praticano il rugby con la stessa intensità e determinazione dei loro compagni maschi. Un esempio tutto Azzurro? La Nazionale Femminile Italiana, che vedrà le atlete azzurre impegnate nel 2025 nelle importanti competizioni Guinness Women’s Six Nations e la Rugby World Cup.

La boxe e le arti marziali miste, un tempo appannaggio esclusivo degli uomini, hanno visto numerose donne raggiungere traguardi straordinari, con atlete come Katie Taylor e Amanda Nunes che sono diventate dei veri e propri modelli da seguire.

Non solo i “grandi sport”: anche il fitness e gli sport all’aria aperta, come il trekking e l’alpinismo, stanno registrando un crescente numero di partecipanti femminili. Sempre più donne si avventurano alla scoperta di sport come il trail running, la vela e la mountain bike, spingendo se stesse oltre i propri limiti e ispirando le altre a fare lo stesso.

Un esempio significativo di cambiamento è rappresentato dalla Formula 1, dominata fino al 2023 da piloti maschi. Tuttavia, quell’anno ha segnato una svolta importante con la creazione della F1 Academy, un progetto innovativo e ambizioso pensato per sostenere e sviluppare il talento delle donne nel motorsport. L’iniziativa mira a fornire alle pilote l’opportunità di crescere e progredire nel panorama delle competizioni automobilistiche, permettendo loro di raggiungere livelli sempre più elevati e di dimostrare che la passione e le capacità non hanno genere.

Le sfide ancora da affrontare

Nonostante i progressi, resta ancora molto da fare per garantire pari opportunità nello sport. Le donne, infatti, sono ancora spesso sottorappresentate nei media, con una copertura sportiva che tende a privilegiare gli eventi maschili. Inoltre, gli stipendi delle atlete, seppur in crescita, sono ancora molto inferiori a quelli degli uomini, a causa della disparità nelle sponsorizzazioni e nelle entrate generate dagli eventi sportivi.

Il riconoscimento della parità di genere nello sport non passa solo per le competizioni o le prestazioni individuali, ma anche per una cultura che accoglie tutte le donne, indipendentemente dallo sport che scelgono di praticare. Dobbiamo lottare affinché nessuna donna si senta esclusa da un determinato sport a causa del suo genere, e affinché ogni disciplina sportiva diventi una vera opportunità di crescita per tutte.

Come possiamo fare la differenza?

La risposta a questa domanda è semplice: sosteniamo le donne in ogni ambito sportivo! Iniziamo con il promuovere una cultura sportiva inclusiva, incoraggiando le ragazze a praticare qualsiasi sport senza timori o pregiudizi. E se già facciamo parte di una squadra o di una disciplina, possiamo diventare le prime sostenitrici delle nostre colleghe, amplificando la visibilità delle donne nello sport e creando una rete di supporto e solidarietà.

Il potere dello sport nella vita quotidiana

Lo sport non è solo una questione di competizione: è anche un percorso di crescita personale, di benessere fisico e mentale. Fare sport aiuta a ridurre lo stress, a migliorare l’umore e a rafforzare la fiducia in se stesse. Inoltre, l’attività fisica è fondamentale per mantenere il corpo sano, migliorare la densità ossea, prevenire malattie cardiovascolari e favorire il benessere generale.

Non importa se si pratica calcio, basket, corsa, danza o qualsiasi altra disciplina: ogni sport offre un’opportunità unica di connessione con se stesse e con gli altri. È un invito a superare i limiti, a riscoprire la forza interiore e a valorizzare ogni passo fatto in direzione del proprio benessere.

Concludiamo insieme: lo sport è per tutte

In definitiva, possiamo dire con certezza che lo sport è per tutte, a prescindere dal genere. Non esistono sport esclusivi per uomini o per donne: esistono solo sport, che offrono la possibilità di crescere, di sfidarsi e di raggiungere nuovi traguardi. Le donne stanno cambiando il volto dello sport, sfidando ogni giorno gli stereotipi e mostrando al mondo intero che la passione non ha confini.

Quindi, ragazze, che aspettate? Trovate lo sport che vi fa sentire vive, che vi permette di esplorare i vostri limiti e di superare le sfide quotidiane, e raccontatecelo nei commenti su Facebook e Instagram.

L’importante è iniziare, divertirsi e non avere paura di sognare in grande. Il mondo dello sport è pronto per voi!

La vostra compagna di viaggio,
MagFem

Leave a Reply

Privacy Policy

Perché Questo Avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR 2016/679), a coloro che interagiscono con i servizi web di Gedeon Richter Italia S.r.l. per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:
www.gedeonrichter.it

L'informativa è resa solo per il sito di Gedeon Richter Italia S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Tipologia Di Dati Trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questi siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. All’interno dell’area Accademy e solo a seguito del rilascio di specifico consenso, potranno essere raccolte informazioni sull’esperienza di navigazione al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati verranno conservati per 7 giorni e successivamente verranno cancellati. I dati potrebbero anche essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Gedeon Richter Italia S.r.l. tratterà i dati personali che l’utente fornirà al momento della registrazione, o comunque nell’ambito del rapporto con il portale www.gedeonrichter.it

Tali dati potranno comprendere:

  • dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita e Codice Fiscale)
  • dati relativi alla professione (provincia di lavoro, n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione)
  • dati di contatto (indirizzo e-mail);

Il conferimento dei dati personali rappresenta un requisito necessario ai fini dell’erogazione e della conseguente fruizione dei Servizi richiesti. L'eventuale mancato conferimento di taluni dati (anagrafici, indirizzo di posta elettronica, etc.) pertanto, potrebbe comportare l'impossibilità per il Titolare di erogare i Servizi richiesti. Gedeon Richter Italia S.r.l., indicherà di volta in volta, anche attraverso i propri form sul portale gedeonrichter.it, i dati il cui conferimento è strettamente necessario per la fruizione dei Servizi e gli ulteriori dati il cui conferimento è invece necessario solo al fine di arricchire la propria esperienza utente nell’ambito dei Servizi medesimi. Le credenziali per l’accesso all’area riservata verranno rilasciate esclusivamente a determinate categorie professionali (ginecologi e farmacisti): l’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei dati professionali (n. Ordine, provincia Ordine, professione e specializzazione) trasmessi al Titolare del Trattamento, necessari al rilascio delle credenziali di accesso. Si precisa che il dato relativo al Codice Fiscale verrà trattato solo a seguito del rilascio del consenso per il trattamento relativo al monitoraggio delle attività effettuate dall’utente all’interno dell’area Accademy.

Titolare, Responsabile del Trattamento e DPO

Il Titolare del trattamento è Gedeon Richter Italia S.r.l. nella figura del suo Legale Rappresentante. L’elenco aggiornato dei Responsabili è visibile presso la sede di Gedeon Richter Italia S.r.l., con sede legale e del trattamento in via Cassala n. 16 – 20143 Milano. È stato nominato il DPO, contattabile all’indirizzo dpoitalia@gedeonrichter.eu.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

a) Per la fruizione dei servizi ricompresi nell’area riservata

  • gestire le operazioni di registrazione, autenticazione e accesso al portale
  • fornire servizi informativi su prodotti;

b) Per la fruizione dei servizi formativi previsti dall’area “Accademy” (contenuti audio, video, documentazione promozionale e formativa, webinar, FAD, ecc.)

c) per la rilevazione delle interazioni e delle attività effettuate all’interno dell’area “Academy” al fine di personalizzare i servizi offerti dalla stessa

d) gestire una corretta navigazione sul portale www.gedeonrichter.it

Natura del Conferimento

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere a), b), e d) è obbligatorio: l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per Gedeon Richter Italia S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti. Relativamente alla finalità di cui al punto c) il conferimento dei dati è facoltativo e in caso di diniego non verranno tracciate le attività effettuate all’interno dell’area “Academy” e rimarrà impregiudicata la fruizione dei servizi presenti all’interno della stessa.

Modalità di Trattamento

Tutti i dati personali sono trattati prevalentemente attraverso strumenti e modalità elettroniche, tuttavia il trattamento mediante mezzi cartacei non è escluso a priori.I dati saranno conservati in una forma che permetta l’identificazione degli interessati solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui i dati sono stati originariamente raccolti e, in ogni caso, entro i limiti di legge.
Al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, invitiamo gli utenti e gli altri soggetti interessati a mantenere aggiornati i propri dati attraverso le specifiche funzioni dei siti e delle applicazioni connessi al portale gedeonrichter.it, o a segnalare eventuali modifiche intervenute al seguente indirizzo e-mail: italia@gedeonrichter.eu.
I dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario in relazione alle finalità sopra descritte.
Saranno impiegate le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui tali dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.

Luogo Di Trattamento Dei Dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale e operativa di Gedeon Richter Italia S.r.l. e sono curati solo da personale specificatamente incaricato; i dati sono inoltre trattati in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. In particolare tutti i dati inerenti il sito web, così come le relative copie di sicurezza, sono conservati presso server ospitati in data center all'interno dell'Unione Europea e conformi alle normative comunitarie vigenti. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi Di Trattamento Dei Dati

I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'utente può sempre chiedere l'interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Comunicazione di dati a terzi

Nessun dato sarà oggetto di diffusione. Laddove la comunicazione a terzi fornitori, consulenti o partner dovesse essere necessaria per esigenze connesse all’erogazione dei Servizi, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento, in virtù della capacità, esperienza ed affidabilità dimostrate.Gli interessati possono chiedere in qualsiasi momento la lista completa dei responsabili del trattamento di volta in volta nominati da Gedeon Richter Italia S.r.l., inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo e-mail italia@gedeonrichter.eu.

Resta inteso che i dati personali degli utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia o altre pubbliche amministrazioni, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente. Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Titolarità del trattamento dei cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.

Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  • a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e, in caso positivo, ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate al punto b) che segue;
  • b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  • d) revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (tuttavia la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento;
  • f) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  • g) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • h) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • i) ottenere conferma dell’adempimento di quanto previsto dall’art. 19 Regolamento UE 2016/679 in capo al Titolare del Trattamento, ovvero la comunicazione - a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali – delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’art. 16 regolamento UE 2016/679, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
  • j) proporre reclamo alla competente autorità di controllo.

Per far valere i diritti dell’interessato e/o per richiedere ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento “Gedeon Richter Italia s.r.l.”, con sede legale e del trattamento in via Giacomo Watt, 37 – 20143 Milano – tel. +39 02 4953 9950, fax +39 02 4953 9989, mail: italia@gedeonrichter.eu oppure al DPO, alla mail: dpoitalia@gedeonrichter.eu